Il Progetto “Spiagge Sicure 2018”. Il ruolo fondamentale di Comuni e Polizie Locali

09.07.2018 16:36

dott. Marco Massavelli

Commissario Polizia Locale Rivoli (TO)

 

Prevenzione e contrasto dell’abusivismo commerciale e della falsificazione e contraffazione dei prodotti. Anche per l’estate 2018, il Ministero dell’Interno, con la circolare del 6 luglio, ha dettato le direttive per il progetto “Spiagge sicure”.

L’abusivismo commerciale è un fenomeno, che saldandosi con altre fattispecie criminose o illegali, diffuse soprattutto nei centri urbani più grandi o caratterizzati da un grande afflusso di turisti, come le località di mare, indice in modo negativo sulla vivibilità delle nostre città alimentando il senso di insicurezza dei cittadini; tale fenomeno, purtroppo è ancora presente sul nostro territorio, continuando a determinare danni al sistema economico e fiscale, problemi di ordine pubblico e rischi per la salute, oltre che favorire il riciclaggio di denaro e lo sfruttamento della manodopera, soprattutto straniera e irregolare.

In vista dell’imminente periodo di vacanze estive, il Ministero dell’Interno ha ritenuto necessario rinnovare l’impulso all’azione di prevenzione e contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione dei prodotti, attraverso sinergie sempre più strette tra tutti gli attori istituzionali coinvolti.

Ruolo fondamentale è quello della Prefettura, che dovrà, innanzitutto, convocare apposite riunioni del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, con la necessaria partecipazione delle Amministrazioni comunali interessate.

Nell’ambito di eventuali protocolli operativi di intesa stipulati tra gli enti istituzionali, sarà necessario tenere in massima considerazione alcune questioni.

Innanzitutto, l’intensificazione dell’attività di contrasto alla filiera dell’abusivismo commerciale e della falsificazione dei prodotti, di competenza primaria della Guardia di Finanza.

Per i Comuni risulta di fondamentale importanza la massima valorizzazione del ruolo delle Polizie Locali, in ragione delle specifiche competenze ad essere attribuite sull’osservanza delle prescrizioni in tema di commercio e polizia amministrativa, e della capillare conoscenza del territorio. E’ quindi necessario sensibilizzare le Amministrazioni locali affinchè garantiscano priorità alle attività di prevenzione e contrasto dell’abusivismo commerciale, anche con assunzione di personale con contratto di lavoro a tempo determinato a carattere stagionale, con il contributo delle Associazioni di categoria dei settori produttivi interessati, secondo le disposizioni dettate dall’articolo 22, decreto legge n. 50/2017, convertito in legge n. 97/2017.

I Comuni dovranno impegnarsi anche all’adozione apposite ordinanze di divieto di accesso e di vendita per gli ambulanti lungo gli arenili e nelle aree adiacenti, da rendere pubbliche con apposita segnaletica stradale.

In occasione di manifestazioni di pubblico spettacolo, dovrà essere attivato personale della Polizia Locale, con il supporto delle altre Forze di Polizia, al fine di effettuare appositi e specifici controlli di prevenzione della presenza di venditori abusivi, e di immigrati irregolari, secondo le competenze specifiche di ciascun organo di polizia presente.

Nell’ambito della prevenzione e del contrasto dell’abusivismo commerciale e della falsificazione e contraffazione di prodotti risulta di fondamentale importanza, quindi, il ruolo dei Comuni e la presenza e l’intervento delle Polizie Locali.