PROCEDURE DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI SU AREE PUBBLICHE: INDICAZIONI OPERATIVE

06.09.2016 16:39

di Marco Massavelli

Vice Comandante Polizia Municipale Druento (TO)

 

Considerate le prossime scadenze fissate dall’Intesa  sancita il 5 luglio 2012 in sede di Conferenza Unificata (pubblicata sulla G.U. n. 79 del 4 aprile 2013) e ritenuto opportuno fornire ai Comuni e agli Operatori di commercio su aree pubbliche linee interpretative e applicative di alcuni contenuti dell’Intesa che presentano particolari criticità, al fine di garantire un’applicazione omogenea a livello nazionale delle procedure per l’assegnazione dei posteggi in concessione, le Regioni e le Province autonome hanno approvato, in sede di Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, un DOCUMENTO UNITARIO CONCERNENTE "LINEE APPLICATIVE DELL’INTESA DELLA CONFERENZA UNIFICATA DEL 05.07.2012 IN MATERIA DI PROCEDURE DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI SU AREE PUBBLICHE”, prot.16/94CR08/C11, in data 3 agosto 2016, impegnandosi, insieme con l’Anci e le Associazioni di Categoria, a fornire la massima informazione e collaborazione agli operatori, anche al fine di evitare contenziosi.

 

Analizziamo i contenuti di tale documento, ai fini di fornire utili indicazioni operative per l’attuazione della nuova assegnazione dei posteggi su aree pubbliche che si realizzerà nei primi mesi del 2017.

 

Per quanto riguarda i soggetti partecipanti alla selezione, l’Intesa prevede che il soggetto che beneficia della specifica valutazione nei limiti del 40% del punteggio complessivo (tradotta, nel documento Unitario delle Regioni e Province Autonome approvato il 24 gennaio 2013, in 40 punti) sia il soggetto titolare dell'impresa al momento della partecipazione alla selezione e di conseguenza il titolare anche della concessione in scadenza.

Pertanto VANTA i 40 punti:

 

1)      il titolare della concessione/autorizzazione, a titolo originario o per subingresso a seguito di acquisto della proprietà dell'azienda;

 

2)      il titolare della concessione/autorizzazione qualora, avendo concesso in affitto l'azienda o un ramo di essa, prima della partecipazione alla selezione sia rientrato nella titolarità dell'azienda o del ramo dato in affitto, purché risulti impresa attiva. In questa ipotesi:

a) la titolarità della concessione/autorizzazione, come gli altri requisiti, devono essere mantenuti dall’apertura dei termini per la presentazione delle domande fino alla data di scadenza di presentazione delle domande prevista nel bando;

b) il titolare della concessione/autorizzazione ha la facoltà, dopo la scadenza prevista nel bando per la presentazione delle domande, di riaffittare l’azienda o un suo ramo, stipulando un nuovo contratto di affitto, che non potrà avere una durata superiore alla data di scadenza del titolo concessorio (7 maggio o 4 luglio 2017);

 

3)      l'affittuario dell'azienda o di un ramo di essa, qualora il contratto di affitto sia ancora efficace al momento della partecipazione alla selezione.

 

 

Ferma restando l’applicazione delle suddette indicazioni, per l’attribuzione dei posteggi pluriennali nelle fiere istituite prima del 5 luglio 2012, relativamente all’anzianità acquisita nel posteggio, per l’assegnazione dei 40 punti, si propone di prendere come riferimento le graduatorie approvate e pubblicate nelle ultime cinque annualità a seguito delle quali è stato assegnato all’operatore un posteggio, in almeno una delle stesse, fatte salve le diverse disposizioni contenute nelle normative locali.

Si propone un esempio:

 

Fiera di 20 posteggi.

1. Si prenderanno come riferimento le graduatorie delle ultime cinque annualità e vanteranno i 40 punti i primi 20 operatori delle cinque edizioni;

2. ai 40 punti si sommerà il punteggio legato all’anzianità comprovata dall’iscrizione quale impresa attiva nel Registro delle imprese (40-50-60 punti);

3. a parità di punteggio si prenderà come riferimento l’anzianità di partecipazione nella fiera (numero complessivo di presenze nella fiera) sin da quando è stata istituita.

4. In caso di ulteriore parità si prenderà come riferimento la data di iscrizione al registro delle imprese per il commercio su aree pubbliche.

5. I Bandi saranno pubblicati nel BUR nelle scadenze previste dalle Leggi Regionali.

 

 

 

Il punto 2) dell’Intesa individua alcuni criteri di priorità, da applicare nel caso di pluralità di domande concorrenti, al fine di determinare le regole delle procedure di selezione per l’assegnazione dei posteggi su area pubblica.

 

In particolare la lettera a) prevede come criterio di priorità tra più soggetti partecipanti alla selezione, la maggiore professionalità acquisita nell'esercizio del commercio su aree pubbliche, intesa come anzianità di impresa.

L'anzianità di impresa è “riferita nel suo complesso al soggetto titolare dell'impresa al momento della partecipazione alla selezione, cumulata con quella del titolare al quale è eventualmente subentrato nella titolarità del posteggio medesimo”.

A tal fine, si considera come valutabile solo l'anzianità del titolare attuale e del suo diretto dante causa, senza cumulo di anzianità di eventuali ulteriori titolari pregressi.

 

La lettera c) prescrive che, qualora la legge regionale o provinciale, vigente nell’ambito territoriale nel quale è attiva la procedura di selezione non preveda la presentazione del DURC o del certificato di regolarità contributiva come requisito obbligatorio, tra i criteri di priorità applicabili alle procedure deve essere considerata anche la presentazione di apposita documentazione attestante la regolarità della posizione dell’impresa, sia individuale sia societaria, ai fini previdenziali, contributivi e fiscali.

Si evidenzia che il criterio di priorità legato alla presentazione di apposita documentazione attestante la regolarità della posizione dell'impresa è da intendersi riferito soltanto a colui che partecipa alla selezione.

 

Per quanto concerne il numero massimo di posteggi per ciascun soggetto giuridico, si applica il punto 7 dell’Intesa: in particolare, ai fini della tutela della concorrenza attraverso la pluralità e la differenziazione dell’offerta e al fine di evitare la costituzione di posizioni di tendenziale oligopolio, viene stabilito un limite al numero dei posteggi complessivamente assegnabili ad un medesimo soggetto giuridico nell’ambito della medesima area mercatale; a tal fine, fatto salvo un congruo periodo transitorio relativamente ad eventuali situazioni già in atto, un medesimo soggetto giuridico non può essere titolare o possessore di più di due concessioni nell’ambito del medesimo settore merceologico alimentare e non alimentare nel caso di aree mercatali con un numero complessivo di posteggi inferiore o pari a cento, ovvero tre concessione nel caso di aree con numero di posteggi superiore a cento

Considerata la difficoltà a individuare una tempistica perfettamente coincidente tra tutte le regioni, fatto salvo il rispetto inderogabile del termine finale dei procedimenti legato alle scadenze di maggio e luglio 2017, la Conferenza Regioni e Province Autonome propone le seguenti finestre temporali che consentono l’adattabilità alle diverse specifiche situazioni regionali, con riguardo anche agli obblighi di pubblicazione degli avvisi pubblici nei bollettini ufficiali regionali.

Tra il 1 ottobre e il 31 dicembre 2016 pubblicazione del Bando.

Tra il 1 novembre ed il 31 gennaio 2017presentazione delle domande.

Tra il 1 gennaio e il 31 Marzo 2017 svolgimento istruttoria.

Tra il 15 marzo il 15 aprile ricevimento istanze (soccorso istruttorio).

Tra il 1 Aprile ed il 30 Aprile esame istanze e graduatoria finale.

Tra il 15 aprile e il 7 maggio rilascio concessioni.

Si richiama comunque il termine dei 90 giorni previsti al punto 9 dell’intesa del 05 luglio 2012: i Comuni devono dare comunicazione delle selezioni, almeno 90 giorni prima dell’effettuazione delle stesse, anche mediante avvisi pubblici, informandone le strutture comunali o, ove non istituite a livello comunale, provinciali delle organizzazione di categoria maggiormente rappresentative del settore e presenti nel CNEL.

 

Nel caso in cui la nuova concessione non sia rilasciata entro le scadenze previste (7 maggio o 4 luglio), l’operatore può svolgere la propria attività, purché il Comune abbia già approvato la graduatoria definitiva.

Si procede con un bando unico per le concessioni in scadenza il 7 maggio e il 4 luglio 2017, fatta ovviamente salva la diversa decorrenza delle concessioni.

 

Il Documento Unitario prevede alcuni modelli allegati:

·          FAC SIMILE DI BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI IN SCADENZA DEI POSTEGGI NEI MERCATI NELLE FIERE E NEI POSTEGGI ISOLATI

·          DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI CONCESSIONE DI POSTEGGIO IN SCADENZA NEI MERCATI NELLE FIERE E NEI POSTEGGI ISOLATI

·          FAC SIMILE DI BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI AUTORIZZAZIONE E CONCESSIONI DI POSTEGGIO PLURIENNALI ALLE FIERE

·          DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI AUTORIZZAZIONE E CONCESSIONE DI POSTEGGIO PLURIENNALI ALLE FIERE